The 70’s economic crisis backlash and the moralistic stance of Italian politicians denied Italian fans to enjoy the renaissance of the national football team, when the re-built Azzurri squad, led by new manager Enzo Bearzot, defeated England in Rome. It was the 17th November 1976 and the match was scheduled as the crucial confrontation in the UEFA qualifying group 2 to the 1978 World Cup to be held in Argentina.

Italy and England were drawn in the same group along underdogs Finland and Luxembourg. England approached the trip to Rome having won the previous two games against Finland and Italy came from the 4-1 away victory over Luxembourg. Both Italians and English had reasons to put utter importance to the upcoming World championship: the former had poorly performed at the 1974 German tournament, when the 1970 vice-champion side coached by Ferruccio Valcareggi did not survive the first round; the latter did even fail to qualify, giving way to surprising polish team and the clowny goalkeeper Jan Tomaszewski, who played the match of his life at Wembley in October 1973 to prevent English forward to celebrate and preserve the draw, which made Poland go on and retire Sir Alf Ramsey.

 

Italians were very concerned about the decline of the “mexican generation”, the crop of great players such as Sandro Mazzola, Gianni Rivera and Luigi Riva, who won the 1968 European Championship and finished second behind the magnificent seleção of Pelè and Jairzinho at the 1970 Rimet tournament. The difficult task to re-build the national team was given to the old Fulvio Bernardini – flanked by Bearzot as side-trainer -, who famously relied on “piedi buoni” (good feet), that is to say he preferred to select players with high technique and skills, although with little or no international experience. Italy relinquished to new powerhouses Holland and Poland on the way to the final stage of the 1976 European Championship, just getting some little hope from Gaetano Scirea, Marco Tardelli, Giancarlo Antognoni, Francesco Graziani and Roberto Bettega, who all made their debut with Azzurri in that span of time.

 

The rejuvenated national team sailed to the United States in May 1976, to take part in the Bicentennial Cup Tournament, which celebrated the 200th anniversary of the USA’s Declaration of Independence, joining England, Brazil and Team America, a side composed of stars playing in the North American Soccer League. In front of thousands of italian emigrants, Italy easily disposed of Team America, but was dismantled by Brazil, who prevailed 4-1, and lost to England, which fought back strongly in the second half by netting three times in eight minutes to fix the score at 3-2. It should come as no surprise this loss fueled more doubts about whether Italy will ever be able to return to football elite: not only did Azzurri show lack of personality, but they reinforced the inferiority complex against the so-called “masters of football”.

November 17th was a Wednesday, a working day, and the kick off was at 2.30 p.m. The mid-70’s was a period of harsh economic difficulties, due to 1973 oil crisis, political uncertainty and bloody social unrest. The attacks of Red brigades, a left-wing paramilitary organization which hoped to create a revolutionary state through armed struggle, and bombings in crowded squares or train by neo-fascist terroristic groups added to general hysteria, created the climate for the “Years of lead”. The major political parties tried to answer with the so-called “historic compromise”, the historical political alliance and accommodation between the Christian Democrats (DC) and the Italian Communist Party (PCI), launched by communist leader Enrico Berlinguer after Augusto Pinocet overthrow of the freely elected Salvador Allende government in Chile, ending up in the summer of 1976 in the “national solidarity” government. It consisted of a minority government composed of Christian Democrats exclusively, made possible by the abstention from confidence votes of all other parties, including PCI.

 

Government was also committed in fighting absenteeism in the workplace, which was supposed to seriously damage the economic situation. That is why many voices from the Parliament asked RAI, the Italian national public broadcasting company, which operated the only two channels available at the time, to refrain from airing live the match in order not to give people an opportunity to skip a workday. The ultimate settlement agreed on radio live commentary of the match and postponed video broadcasting at 6.30 p.m. The same educational and moral orientation of state TV suggested RAI to delay regular color broadcasting up to 1977, with the Italian government trying uselessly to block color transmission by TV Koper, the Slovene-Italian language television channel based in Slovenia, and Swiss public television, which were both largely received in northern Italy. Many politicians from all the constitutional arch, claimed that color broadcasting would deflect people hard earned money to luxury goods, such as color TVs and discretionary products, thanks to seductive and colourful TV commercials.

 

To cut a long story short, 80.000 spectators packed into the Olympic stadium on a cloudy early afternoon in the capital city to see Bearzot boys battling Don Revie english side. Among the attendees, 11 Andreotti government representatives and more than 200 parliamentarians were spotted on the grandstand. All of them share the privilege to enjoy a brilliant performance by Azzurri, instead denied to the larger audience at home. Italy opened the score thanks to a free kick by Antognoni, slightly deflected by Kevin Keegan. No major danger threatened legendary goalkeeper Dino Zoff and a second goal came after intermission, topping a beautifully worked fastbreak: Romeo Benetti intercepted the ball at midfield, promptly passing it to Franco Causio, who returned it with an artful backheel flick to Benetti, who quickly crossed it into the penalty area, where it met a wonderful finish by Bettega, who beat Clemence with a diving header.

 

One year later, England got its revenge at Wembley with the same score, but it was not enough to make the trip to Argentina, with Italy progressing on goal difference.

This is the story of the beginning of Enzo Bearzot golden age (which will culminate with 1982 World Cup triumph in Spain), that was invisible to italian fans.

 

 

Italian Version –

La crisi economica e la stagflazione, il clima inquietante degli “Anni di piombo” e l’indole moralistica della classe politica impedirono ai tifosi italiani di assistere alla rinascita della nazionale di calcio, il giorno che gli Azzurri sconfissero l’Inghilterra a Roma. Era il 17 novembre 1976 e la partita rappresentava il confronto decisivo nell’ambito del girone di qualificazione ai Mondiali di Argentina, che si sarebbero disputati nel 1978.

Italia e Inghilterra componevano il gruppo eliminatorio insieme a Finlandia e Lussemburgo, che non costituivano nessuna minaccia ed erano già state agevolmente regolate prima della sfida romana. Sia gli italiani che gli inglesi annettevano un’estremo valore alla Coppa del mondo sudamericana: i primi avevano miseramente fallito ai Mondiali di Germania, quando i vice-campioni di Messico 1970 erano stati eliminati al primo turno; gli inglesi addirittura avevano mancato la qualificazione all’edizione del 1974, lasciando strada alla sorprendente Polonia del clownesco portiere Jan Tomaszewski, che nella gara decisiva dell’ottobre 1973 aveva sbarrato la strada agli attaccanti di Sua Maestà e mandato in pensione Sir Alf Ramsey, il tecnico che aveva condotto i Bianchi al titolo casalingo nel 1966.

Gli Italiani avevano dovuto prendere atto del tramonto della “generazione dei messicani”, la schiera di campioni come Sandro Mazzola, Gianni Rivera e Luigi Riva, che aveva vinto gli Europei nel 1968 e occupato il posto d’onore nella Rimet del 1970, dietro il magno Brasile di Pelé, Carlos Alberto e Jairzinho. L’arduo compito della ricostruzione era stato affidato al “grande vecchio” Fulvio Bernardini, passato nei ruoli federali dopo i memorabili scudetti conquistati con la Fiorentina nel 1956 e con il Bologna nel 1964, cui faceva da assistente Enzo Bearzot. La filosofia di Bernardini poggiava su un solido e univoco convincimento, riassumibile nello slogan dei “piedi buoni”, che lo induceva a selezionare calciatori di grande talento tecnico, ancorché privi di significativa esperienza internazionale. Così ripensata, la nazionale cedette il passo alle potenze di Olanda e Polonia nelle qualificazioni agli Europei del 1976, intravedendo la luce in fondo al tunnel in virtù degli esordi di nuove promesse quali Gaetano Scirea, Marco Tardelli, Giancarlo Antognoni, Francesco Graziani e Roberto Bettega.

Così ringiovaniti, gli Azzurri si mossero alla volta degli Stati Uniti, dove nel maggio 1976 andò in scena il Torneo del Bicentenario, che celebrava il 200esimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza statunitense e a cui presero parte anche il Brasile, l’Inghilterra e Team America, una selezioni di giocatori provenienti dalla North America Soccer League, il campionato Americano in cui giocavano vecchie glorie come Giorgio Chinaglia, Bobby Moore e lo stesso Pelé. Di fronte a migliaia di emigrati italiani, l’Italia demolì la selezione a stelle e strisce, ma fu duramente battuta dal Brasile per 1-4 e perse anche contro l’Inghilterra, che recuperò prodigiosamente due reti di svantaggio, segnando tre gol in otto minuti all’inizio della ripresa. La sconfitta alimentò consistenti dubbi sulla bontà del nuovo corso: non solo l’Italia aveva evidenziato una preoccupante mancanza di personalità, ma aveva rinforzato il complesso di inferiorità nei confronti dei “maestri del football”, che ora si stagliavano minacciosi sul cammino per il mundial argentino.

Il 17 novembre 1976 era mercoledì e il calcio d’inizio era previsto per le ore 14.30, nel bel mezzo di una commune giornata lavorativa. Come premesso, si trattava di anni di pesante difficoltà economica, dovuta allo shock petrolifero del 1973 e ai conseguenti problemi di bassa crescita e inflazione, di profonda incertezza politica e di gravi disordini sociali. Gli attacchi delle Brigate rosse, la formazione paramilitare di estrema sinistra che puntava a creare una situazione rivoluzionaria attraverso la lotta armata, le stragi neo-fasciste che falciarono decine di vite e oscure trame sovversive, stavano seriamente mettendo a repentaglio l’ancora fragile tessuto democratico. I maggiori partiti risposero con la strategia del “compromesso storico”, l’inedita intesa politica fra la Democrazia cristina e il Partito comunista, lanciata dal leader comunista Enrico Berlinguer, all’indomani del golpe militare che aveva abbattuto il governo eletto di Salvador Allende in Cile, che poggiava su un’alleanza delle sinistre, in un contesto politico-sociale che richiamava da vicino quello italiano e che pertanto aveva non poco inquietato le forze popolari del nostro paese.

La marcia di avvicinamento dei comunisti all’area governativa, dopo il clamoroso successo alle elezioni generali del giugno 1976, si concretizzò quell’anno nell’esecutivo di “solidarietà nazionale”, un governo democristiano di minoranza che stava in piedi grazie all’astensione degli altri partiti dell’arco costituzionale, incluso il PCI. Per contrastare la depressione, il governo era impegnato nella lotta contro l’assenteismo. Non poche voci autorevoli si alzarono per chiedere alla RAI di non trasmettere la partita in diretta, per evitare di incentivare le assenze dal lavoro. Fu infine decisa la diretta radio e la telecronaca differita alle ore 18.30 su RaiUno. Per massimizzare l’effetto della decisione, la RAI chiese e ottenne da TeleCapodistria e dalla TV della Svizzera, le cui trasmissioni in italiano raggiungevano buona parte dell’Italia settentrionale, di non mandare in diretta le immagini della partita.

Benché in ritardo, la gara fu la prima trasmessa a colori nella storia della RAI ed è illuminante ricordare, a conferma dell’impostazione pedagogica della TV di Stato di quei tempi, che anche il passaggio dal bianco e nero al colore fu rimandato da ragioni di tipo ideologico e culturale, e non da ostacoli di natura tecnologica. Già nel 1972, la televisione aveva diffuso le immagini a colori dei Giochi olimpici di Monaco e la sperimentazione era stata bissata alle Olimpiadi di Montreal del 1976, senza però che ne scaturisse l’avvio di una programmazione ordinaria sulle due reti pubbliche. Si temeva, nell’emergenza storico-sociale di allora, che il via libera alla TV a colori avrebbe incrementato la già iperbolica spirale inflattiva, attraverso l’acquisto dei nuovi apparecchi a colori e una presunta crescita dei consumi voluttuari, alimentata dall’irresistibile seduzione degli spot full-color – il trapasso alla TV a colori fu infine compiuto il 1° febbraio 1977, sebbene limitato inizialmente a sei ore di trasmissioni giornaliere.

Per riassumere, 80.000 spettatori stiparono lo stadio Olimpico di Roma in un grigio pomeriggio autunnale e furono i soli a vedere in diretta la nuova Italia bearzottiana mettere sotto i rivali d’Oltremanica. In tribuna d’onore, furono peraltro scorti ben 11 membri del Governo di Giulio Andreotti e oltre 200 parlamentari, che pensarono bene di beneficiare della bella festa sportiva che avevano negato agli appassionati a casa.